venerdì 9 ottobre 2009

Trenta quaranta........

TRENTA QUARANTA

Trenta quaranta
la pegora la canta,
la canta sul surè,
la domanda el pecurè.
El pecurè l’è a roma
la domanda la padròna,
la padròna l’è in de la stalla
la domanda a la cavalla,
la cavalla l’è in giardin
la domanda Giovanin.
El Giovanin l’è sul tecc
tirèmal giò per i urecc !

mercoledì 7 ottobre 2009

Il tempo invecchia in fretta


Titolo: Il tempo invecchia in fretta
Autore: Antonio Tabucchi
Editore: Feltrinelli
Data di Pubblicazione: 2009
Dettagli: p. 176


Tutti i personaggi di questo libro sembrano impegnati a confrontarsi col tempo. Ma è come se nelle loro clessidre si fosse alzata una tempesta di sabbia. Dal passato emergono fantasmi beffardi, le cose prima distinte ora si assomigliano, le certezze implodono, le versioni ufficiali e i destini individuali non coincidono. Un ex agente della defunta Repubblica democratica tedesca, che per anni ha spiato Bertolt Brecht, deambula senza meta a Berlino fino a raggiungere la tomba dello scrittore per confidargli un segreto. In una località di vacanze un ufficiale italiano che in Kosovo ha subito le radiazioni dell’uranio impoverito insegna a una ragazzina l’arte di leggere il futuro nelle nuvole. Un uomo che inganna la propria solitudine raccontando storie a se stesso diventa protagonista di una vicenda che si era inventato in una notte d’insonnia. Come in un quadro di Arcimboldo, dove le singole figure compongono in prospettiva la figura maggiore che le ospita, i personaggi di questo libro disegnano l’ineffabile volto di una stagione. È la nostra epoca impietosa e futile, fatta di un tempo anfibio che non scandisce più la vita e del quale ci sentiamo ospiti estranei. Storie straordinarie che entrano in modo indelebile nel nostro immaginario, anche se non appartengono al piano dell’immaginario ma a una realtà di cui forse abbiamo perso il codice.

Sei secoli di legature

SEI SECOLI DI LEGATURE
A cura di Federico Macchi
Biblioteca Trivulziana, Sala del Tesoro, Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano
sino al 18 ottobre 2009
Aperto da martedì a domenica
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.3
Ingresso Libero

Legature storiche e di pregio dalle collezioni della Biblioteca Trivulziana. Codici medievali, libri a stampa antichi e moderni con pregevoli coperture in pelle, stoffa e metallo dorato, dalle migliori botteghe attive in Italia, Francia, Inghilterra e Olanda tra il XV e il XX secolo.


lunedì 5 ottobre 2009

VENEZIA "SCONTA"..........

Venezia “Sconta”…


Viaggio nella fantasia, parole e disegni di Hugo Pratt
Mercoledì 14 Ottobre 2009
Ora: DALLE ORE 21,00 ALLE ORE 22,30 CIRCA
presso: CENTRHO - PIAZZA SAN VITTORE, 24 – RHO
INGRESSO LIBERO


L’Associazione Panda Trek, offre un’emozionante serata con proiezioni e racconti su Venezia nei suoi aspetti più nascosti: un itinerario pieno di disegni, fantasia e capolavori da scoprire, cortili e pietre ricche di storia, fiabe e leggende da conoscere, ma anche di osterie, ristoranti e posti giusti per bere, mangiare o, semplicemente, gustare un’atmosfera o uno stato d’animo.
Corto Maltese è un personaggio creato da Hugo Pratt, veneziano che non ha mai fatto mistero di considerare Venezia il centro del mondo.


per saperne di più:
Info: CENTRHO / Sala Convegni Piazza San Vittore, 24 – Rho (MI) Tel. 02-93332223
Mail. centrho@csbno.net / Web. http://centrho.wordpress.com/

Zia Mame


Titolo: Zia Mame
Autore: Patrick Dennis
Editore: Adelphi
Data di Pubblicazione: 2009
Dettagli: p. 380


Immaginate di essere un ragazzino di undici anni nell'America degli anni Venti. Immaginate che vostro padre vi dica che, in caso di sua morte, vi capiterà la peggiore delle disgrazie possibili, essere affidati a una zia che non conoscete. Immaginate che vostro padre - quel ricco, freddo bacchettone - poco dopo effettivamente muoia, nella sauna del suo club. Immaginate di venire spediti a New York, di suonare all'indirizzo che la vostra balia ha con sé, e di trovarvi di fronte una gran dama legger-mente equivoca, e soprattutto giapponese. Ancora, immaginate che la gran dama vi dica «Ma Patrick, caro, sono tua zia Marne!», e di scoprire così che il vostro tutore è una donna che cambia scene e costumi della sua vita a seconda delle mode, che regolarmente anticipa. A quel punto avete solo due scelte, o fuggire in cerca di tutori più accettabili, o affidarvi al personaggio più eccentrico, vitale e indimenticabile che uno scrittore moderno abbia concepito, e attraversare insieme a lei l'America dei tre decenni successivi in un foxtrot ilare e turbinoso di feste, amori, avventure, colpi di fortuna, cadute in disgrazia che non da respiro - o da solo il tempo, alla fine di ogni capitolo, di saltare virtualmente al collo di zia Marne e ringraziarla per il divertimento. Per fortuna sua, e dei lettori, Patrick ha scelto la seconda opzione, e scritto questo libro tuttora leggendario. Non è certo che Dennis volesse inventarsi, come è stato detto, un'alternativa americana a Mary Poppins: ma lo è che chi arriva all'ultima pagina, e vede zia Marne partire per un nuovo viaggio, ha la sensazione di separarsi dalla parte più lieve, libera e felice di sé.

venerdì 2 ottobre 2009

Il meccanico delle rose


Titolo: Il meccanico delle rose
Autore: Hamid Ziarati
Editore: Einaudi
Data di Pubblicazione: 2009
Dettagli: p. 279
Akbar - vive in un paese dove si estrae la migliore essenza delle rose di Persia - è un capofamiglia religioso e rispettato e trova un modo tutto suo per rimediare ai torti del destino che gli ha rubato un figlio. Khodadad è appena un ragazzino quando fugge di casa, nell'anniversario del martirio dell'Imam Hossein . Donya ha conosciuto la felicità e la disperazione, prima di andare in sposa a un uomo che ha il doppio dei suoi anni. Mahtab stava per laurearsi in medicina e iniziare una nuova vita, quando è incappata nei Guardiani della Rivoluzione. Laleh ha il nome d'un fiore - quello del martirio - e forse è una "pazza d'amore": è lei, dal letto di un ospedale, in un lucido delirio, a tirare inconsapevolmente i fili di tutte le storie, e a restituire il volto contraddittorio del suo amato, il meccanico delle rose. Il quadro dunque è compiuto. Ma chi è al centro di quel quadro ? L'uomo che da il titolo al libro ha creduto - come tutti - di essere protagonista della sua vita, ed è stato una comparsa in quella degli altri. Quel che è certo è che sullo sfondo, dietro le tante figure, resta un Paese riconoscibilissimo ma mai nominato, per rispetto di chi - vivendo nei suoi confini - non può nominarlo.

Guida al lavoro


Titolo: Guida al lavoro
Autore: Silvia Zanella
Editore: Adelphi
Data di Pubblicazione: 2009
Dettagli: p. 367


Quali sono le quattro regole d'oro per trovare lavoro in tempi di crisi? Quali errori devo assolutamente evitare al colloquio? Come posso far notare il mio curriculum in mezzo a tanti altri? Quali canali usano le aziende per cercare personale? Come faccio a difendermi da truffe e fregature? Dal sito leader nella ricerca di personale una guida pratica, completa e affidabile per trovare finalmente il lavoro della tua vita.
( ....... tanti auguri....... )