venerdì 22 novembre 2013
giovedì 21 novembre 2013
Presentazione del libro "La fabbrica del panico" di Stefano Valenti, ne discute con l'autore Angelo Villa.
Presentazione del libro "La fabbrica del panico" di Stefano Valenti, ne discute
con l'autore Angelo Villa.
martedì 22 ottobre 2013
mercoledì 25 settembre 2013
giovedì 4 luglio 2013
giovedì 13 giugno 2013
martedì 7 maggio 2013
sabato 4 maggio 2013
venerdì 26 aprile 2013
venerdì 12 aprile 2013
martedì 9 aprile 2013
martedì 26 marzo 2013
GIOVEDI' 28 MARZO 2013 - ore 21,00
in
Biblioteca Comunale - via Liguria 1
Continuano gli
INCONTRI APERTI DELLA COMMISSIONE BIBLIOTECA
per discutere, confrontarsi, proporre e
progettare insieme iniziative ed eventi culturali e soprattutto per ripensare la
biblioteca come luogo di aggregazione e non solo punto prestito
librario.
Partecipa anche tu, aiutaci a migliorare la nostra biblioteca!
mercoledì 20 marzo 2013
22
marzo 2013, ore 21
Centro Anziani - "A. Sioli" L.go Avis Aido, 6
Incontro con l'autore
CINZIA MAMMOLITI
introduce Cinzia Montoli
sabato 16 marzo 2013
ELEZIONI COMMISSIONE BIBLIOTECA
Si rende noto che:
GIOVEDI' 18 APRILE 2013
DALLE ORE 9 ALLE ORE 18
presso la Biblioteca Comunale di Via Liguria, 1
SONO INDETTE LE ELEZIONI PER COSTITUIRE
LA COMMISSIONE BIBLIOTECA
Coloro che intendono candidarsi - iscritti da almeno 1 anno che abbiano compiuto i 16 anni - devono presentare la richiesta all'Ufficio Protocollo del Comune o in Biblioteca,
ENTRO VENERDI' 29 MARZO 2013
Hanno diritto di voto tutti gli utenti che abbiano compiuto 16 anni e risultino iscritti da almeno 6 mesi alla Biblioteca.
Per informazioni rivolgersi in Biblioteca: Tel 02.93967225
MARZO DONNA
Comune di Pregnana Milanese
Assessorati alle Polititiche Sociali e alla Cultura
LUNEDI’ 18 marzo 2013
ore 21,00 Auditorium “A. Sioli”
Centro Anziani - L.go AVIS AIDO, 6
POSITIVI NELL'ANIIMA
Incontro con
Suor Erminia Ferrario
Suor Erminia, cittadina di Pregnana, racconterà la sua esperienza di medico missionaria a Chirundu (Zambia) e degli operatori sanitari africani coi quali collabora per prevenire la trasmissione dell’HIV dalle
madri ai bambini.
madri ai bambini.
La serata sarà l’occasione per approfondire la conoscenza della situazione sanitaria in Zambia, la prevenzione della trasmissione dell’AIDS, la cura delle mamme e dei bambini nati da madri sieropositive.
Presenteremo i progetti avviati nella comunità di Chirundu e quelli che potranno essere realizzati anche grazie alla nostra collaborazione.
Presenteremo i progetti avviati nella comunità di Chirundu e quelli che potranno essere realizzati anche grazie alla nostra collaborazione.
venerdì 15 marzo 2013
Incontro con l'autore: Cesar Balaban
15 Marzo 2013 ore 21.00
Via Liguria, 1 - Pregnana Milanese
INCONTRO CON L'AUTORE
- CESAR BALABAN -
Presentazione di Gianni Zuretti
Presentazione di Gianni Zuretti
Il racconto di Cesar Balaban ci parla della storia di un armeno di Aleppo,
del suo viaggio tra le notti orientali, tra la sabbia del deserto e il profumo
dei melograni. Un viaggio attraverso i ricordi fiabeschi ed esilaranti di un
bambino, prima, e quelli inquietanti e determinanti di un ragazzo poi. Un
viaggio nella comunità armena, ostinatamente cristiana in terra musulmana,
sempre in bilico, tra il bisogno di identità e una terra da poter
nuovamente chiamare patria.
del suo viaggio tra le notti orientali, tra la sabbia del deserto e il profumo
dei melograni. Un viaggio attraverso i ricordi fiabeschi ed esilaranti di un
bambino, prima, e quelli inquietanti e determinanti di un ragazzo poi. Un
viaggio nella comunità armena, ostinatamente cristiana in terra musulmana,
sempre in bilico, tra il bisogno di identità e una terra da poter
nuovamente chiamare patria.
Clicca QUI per aggiungere l'evento facebook al tuo calendario.
giovedì 14 marzo 2013
Appuntamento con la Naturopatia
Giovedi 14 Marzo 2013 ore 21.00
via liguria, 1 - Pregnana Milanese
Vi ricordiamo che stasera c'è l'appuntamento in Biblioteca
con la nostra Naturopata Daniela Bossi.
Un breve incontro che potrà aprirci la mente... un incontro che ci aiuterà a ricordare che
con la nostra Naturopata Daniela Bossi.
Un breve incontro che potrà aprirci la mente... un incontro che ci aiuterà a ricordare che
Madre Natura si occupa di noi e della nostra
salute.
Basta cose artificiali, basta sostanze tossiche...
RISCORPIAMO IL SAPORE DELLE COSE SANE.
Venite a curiosare, ascoltare, assaggiare o semplicemente a socializzare! Vi aspettiamo!
Basta cose artificiali, basta sostanze tossiche...
RISCORPIAMO IL SAPORE DELLE COSE SANE.
Venite a curiosare, ascoltare, assaggiare o semplicemente a socializzare! Vi aspettiamo!
Clicca qui sotto per visualizzare l'evento Facebook
mercoledì 6 marzo 2013
COMUNE DI PREGNANA MILANESE
Assessorato alla Cultura
in collaborazione con la
Commissione Biblioteca
14 MARZO 2013 ORE 21
BIBLIOTECA COMUNALE
NATUROPATIA
autocoscienza come strumento di guarigione
Presentazione di
Daniela Bossi
Naturopata, reflessologa e massaggiatrice olistica,
presso lo studio Udisirtek di Pregnana Milanese
L’obiettivo della serata è quello di avvicinare la cittadinanza al “mondo della Naturopatia” e al suo principio filosofico fondamentale per cui in ognuno di noi, come nella natura, esiste un innato potere di guarigione. Durante la serata verrà presentato con possibilità di degustazione Go Juvo, un alimento vivo e naturale al 100%, realizzato con più di 50 ingredienti vegetali liofilizzati crudi, provenienti da coltivazioni biologiche
non OGM e dai molteplici utilizzi.
non OGM e dai molteplici utilizzi.
lunedì 4 marzo 2013

Storia di un Armeno di Aleppo
La storia di un armeno di Aleppo è un viaggio tra le notti orientali di Aleppo, la sabbia del deserto e il profumo dei melograni. Un viaggio attraverso i ricordi fiabeschi ed esilaranti di un bambino, prima, e quelli inquietanti e determinanti di un ragazzo poi. Un viaggio nella comunità armena, ostinatamente cristiana in terra musulmana, sempre in bilico, come l'autore, tra il bisogno di identità e una terra da poter nuovamente chiamare patria.
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 Marzo,ore 21
Incontro con l'Autore
CESARE BALABAN
presenta il suo libro
SENZA PATRIA
domenica 24 febbraio 2013
Comune di Pregnana Milanese
Assessorato alla Cultura
in collaborazione con la
Commissione Biblioteca
1 marzo 2013 ore 21, presso la biblioteca di Via liguria
organizza
Incontro con l'autore
Mary Castelli
Presenta
"Le persone che sono cresciute in un collegio, portano dentro di sé la sensazione, che non passa mai, di essere sole e inadeguate. E sono loro che, inevitabilmente, diventano i più inguaribili sognatori! Per questo, spesso, utilizzano la realtà come se fosse un'onda che viene assorbita dalla spiaggia della fantasia, e trasformata, magicamente, come una cosa sola... ed è quello che è successo a me. Questo romanzo vuole essere un inno all'amore sì, ma soprattutto un elogio all'amicizia, perché sono gli amici che arricchiscono la nostra anima".
Introduce Miriam Ballerini
Vi aspettiamo numerosi
sabato 2 febbraio 2013
COMUNE DI PREGNANA MILANESE
Assessorato alla Cultura
in collaborazione con la
COMMISSIONE BIBLIOTECA
8 Febbraio 2013 ore 21, presso la biblioteca di Via Liguria
organizza
Incontro con l'autore
Enzo Tarsia
Il racconto di Enzo Tarsia - il tassista sociologo - si snoda tra il suo vissuto, le sue esperienze di lavoro e di esperienza operaia, e … seguendo il filo del percorso … si intreccia con le opinioni, i discorsi e le considerazioni dei clienti.
Una narrazione che parte dal mondo e al mondo vuole ritornare, che sicuramente merita di essere letta e ascoltata.
Una narrazione che parte dal mondo e al mondo vuole ritornare, che sicuramente merita di essere letta e ascoltata.
Presentazione di
Maurilio Rino Riva
lunedì 21 gennaio 2013
Il bambimo che imparò a colorare il buio
Il consiglio letterario di questo lunedì...
Per chi ha voglia di rinascita....
Per chi vuole ritrovare la forza per essere di nuovo felice dopo momenti difficili....
Un percorso interiore guidato dall'antica saggezza pellerossa...
Il bambino che imparò a colorare il buio
di B. Mills & N. Sparks
Il buio è calato sulla vita di David dopo la morte della madre e
dell'amata sorella. Il bambino, sopraffatto dal dolore, sembra aver
smarrito per sempre la via che porta alla felicità. Eppure, nella sua
disperazione, avverte la sensazione di avere la ragazza al proprio
fianco. Vuole allora provare ancora una volta ad assaporare le cose
belle della propria vita e solo una persona può dargli una mano: suo
padre. David lo considera un individuo molto speciale che rispetta se
stesso e tutte le creature viventi, dotato di una forza magica,
silenziosa: l'accettazione di sé. David ha deciso di assomigliargli.
L'uomo, per aiutarlo gli offre un dono: un logoro drappo con 7
raffigurazioni che coniugano il sapere tradizionale ad antiche credenze
degli Indiani...
Per la Recensione e le Opinioni di chi lo ha già letto clicca qui.
Controlla sul sito del Consorzio in quale biblioteca è disponibile!!
Correte a leggerlo e scrivete un commento con la vostra opinione...
venerdì 18 gennaio 2013
In occasione della
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA
27 gennaio 2013
indichiamo la seguente bibliografia
Titolo: Auschwitz Ero il numero 220543 - Autore: Denis Avey
Titolo: Avevano spento anche la luna- Autore: Ruta Sepetys
Titolo: Finché le stelle saranno in cielo- Autore: Kristin Harmel
Titolo: Hotel Meina : la prima strage di ebrei in Italia- Autore: Marco Nozza
Titolo: Ho sognato la cioccolata per anni -Autore Trudi Birger
Titolo: Il profumo delle foglie di limone - Autore Clara Sanchez
Titolo: Il torto del soldato - Autore: Erri De Luca
Titolo: La chiave di Sara - Autore: Tatiana de Rosnay
Titolo: La masseria delle allodole - Autore: Antonia Arslan
Titolo: L' ultimo sopravvissuto - Autore: Sam Pivnik
Titolo: Se questo è un uomo- Autore: Primo Levi
Libri per ragazzi
Titolo: Il bambino con il pigiama a righe - Autore: John Boyne
Titolo: L'eco del silenzio : la shoah raccontata ai giovani - Autore: Elisa Springer
Titolo: Un sacchetto di biglie - Autore Joseph Joffo
mercoledì 16 gennaio 2013
giovedì 10 gennaio 2013
L'arte di correre sotto la pioggia
Il consiglio letterario di questa sera...
Per chi ha voglia di una storia coinvolgente ed emozionante.
Per chi ogni volta che guarda negli occhi il proprio cane legge qualcosa di umano.
Per chi ha ancora la forza di credere nelle grandi amicizie...
L'Arte Di Correre Sotto La Pioggia
di Garth Stein
Mi chiamo Enzo. Adoro guardare la
TV, soprattutto i documentari del
National Geographic, e sono ossessionato dai pollici opponibili. Amo il
mio nome, lo stesso del grande Ferrari, anche se d’aspetto non gli
assomiglio per niente. Però, come lui, adoro le macchine. So tutto: i
modelli, le scuderie, i piloti, le stagioni. Me lo ha insegnato
Denny.Denny è come un fratello per me. Per sbarcare il lunario lavora in
un’autofficina, ma in realtà è un pilota automobilistico, un asso, anche
se per ora siamo in pochi a saperlo. Perché lui ha delle
responsabilità: deve prendersi cura della sua famiglia e di me, perciò
non può dedicarsi interamente alle gare. Eppure è un vero campione,
l’unico che sappia correre in modo impeccabile sotto la pioggia. E,
credetemi, è davvero difficile guidare quando c’è un tempo da cani: io
me ne intendo. Tra noi è stato amore a prima vista. Ne abbiamo passate
tante, negli anni che abbiamo trascorso insieme. Ci sono stati
l’incontro con Eve, la nascita di Zoë, il processo per il suo
affidamento. Ah, ho dimenticato di dirvi una cosa importante: sono il
cane di Denny, e questa è la mia storia.
Per la Recensione e le Opinioni di chi lo ha già letto clicca qui.
Correte a leggerlo e scrivete un commento con la vostra opinione...
giovedì 3 gennaio 2013
LUNEDI' 7 GENNAIO 2013 - ore 21,00
in biblioteca, Via Liguria 1
proseguono gli
INCONTRI APERTI
DELLA
COMMISSIONE BIBLIOTECA
per discutere, confrontarsi, proporre e progettare
insieme iniziative ed eventi culturali e soprattutto
insieme iniziative ed eventi culturali e soprattutto
per ripensare la biblioteca come luogo di
aggregazione e non solo punto di
prestito librario.
Non mancare, partecipa anche tu!
mercoledì 2 gennaio 2013
Una donna
Una donna sognò di entrare in una bottega, con sorpresa dietro al banco c'era Dio.
"Che cosa si vende qui?" chiese.
"Tutto ciò che il tuo cuore desidera".
La donna decise di chiedere il massimo delle cose belle.
"Signore, voglio la pace, e non voglio avere paura", disse.
"Non sole per me....ma per tutte le persone della terra".
Dio sorrise: "Credo che tu abbia capito male, mia cara, qui non si vendono i frutti......ma solo i semi".
Tratto da "Droghe e favole" di Carlo Petrella
Iscriviti a:
Post (Atom)